Il Pumo

Il termine pumo deriva quasi certamente dal latino pomum, cioè frutto, e si ricollega al culto della dea Pomona, antica divinità romana dei frutti. La forma dei pumi in ceramica attinge a quella dei boccioli che stanno per schiudersi e per far forire una nuova vita.

Spesso collocati agli angoli delle ringhiere dei balconi, i pumi sono infatti simbolo di prosperità e di fecondità ma anche di castità, immortalità e resurrezione. Ma nella cultura popolare meridionale hanno anche funzione apotropaica propiziando buon auspicio in difesa del male.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *